MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Fiat 455

    Buonasera a tutti mi chiamo Roberto e lavoro nel campo forestale,ho un fiat 455 cingolo e un landini 5830 con il caricatore,ho un problema col cingolo che voi forse potete risolvermi:la leva della frizione non stà più a posto,mi spiego meglio,devo tenere la leva con la mano se no non rimane innestata,come se si fosse rotto l'aggancio,scusate il mio modo di esprimermi ma con il pc non sono tanto in gamba,ringrazio anticipatamente e i miei complimenti per questo bel forum.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Farnesina Visualizza messaggio
      Come se si fosse rotto l'aggancio
      Fare diagnosi a distanza è difficile ma con ogni probabilità è un problema di registrazione.
      La frizione deve innestarsi e disinnestarsi con uno scatto ben distinto sulla leva, con motore fermo l'innesto deve richiedere uno sforzo sulla leva di circa 15 kg, con l'usura (normale) della frizione questo sforzo diminuisce e lo scatto diventa sempre meno evidente, quando lo sforzo per l'innesto scende sotto i 10 kg vi è il rischio che la frizione slitti ed è indispensaile registrarla.
      La procedura è questa (valida per 355, 455, 505, 605 ed anche altri modelli che hanno lo stesso meccanismo per es. serie 65)(a motore spento, ovviamente!)
      1) disinnestare la frizione e mettere il cambio in folle (operare in garage o comunque in piano e bloccare il trattore con il freno a mano)
      2) togliere il coperchio di ispezione inferiore (dato che ci si deve infilare sotto il trattore è indispensabile che esso non si muova e sia bloccato come indicato al punto 1, rischio di incidenti gravi)
      3) ruotare la frizione fino a che non compaia la molla di arresto (A nella foto)
      4) innestare un marcia, sollevare la molla di arresto e girare la ghiera B in senso antiorario facendola scattare di alcuni denti (di solito un paio, ma nel tuo caso ritengo di più) fino a che lo sforzo sulla leva torni di nuovo sui 14-15 kg .
      5) rimontare il coperchio di ispezione.
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Ciao Sergio,tutto a posto ho fatto quello che mi hai consigliato,sembra un altro trattore,neanche più una grattatina,ti ringrazio tanto e ti saluto.Roberto

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Farnesina Visualizza messaggio
          sembra un altro trattore
          per completare l'opera dovresti fare ancora questo:
          1) aprire lo sportellino che si trova sulla scatola frizione accanto al pedale del freno sinistro, mettere il cambio in folle e staccare la frizione (trattore in piano e freno a mano, ovviamente!)
          2) sull'albero che dalla frizione trasmette il movimento al cambio vi è montato un ingrassatore (non tutte le serie, nel corso degli anni vi sono state delle modifiche, l'ingrassatore potrebbe anche mancare, in questo caso non se ne fa nulla), ruotare quindi tale albero per posizionare tale ingrassatore davanti all'apertura dello sportellino e innestare la frizione;
          3) dare una sola pompata di grasso, richiudere lo sportellino

          Commenta


          • #35
            Salve a tutti, ho un problema col sollevatore del mio 455 (primo modello)
            Praticamente ieri mentre stavo trinciando mi sono accorto che non alzava più il sollevatore, allora ho aperto il tappo dell'olio, e ho visto che era venuto a meno, quindi l'ho rimboccato, e ha alzato, dopo 5 minuti, non alzava più di nuovo, ho riaperto il tappo, ed era venuto a meno di nuovo l'olio, ma senza nessuna perdita esterna!
            Allora ho pensato che fosse la pompa dell'olio, infatti ho guardato la stanghetta dell'olio della coppa motore e supera abbondantemente la linea di max, praticmanente l'olio del sollevatore mi finisce nella coppa dell'olio motore...
            Cambiando la pompa idraulica del sollevatore lo risolvo questo problema?
            Grazie anticipatamente, saluti.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
              Cambiando la pompa idraulica del sollevatore lo risolvo questo problema?
              si, anche riparando quella esistente, dipende quanto ti chiedono per la riparazione

              Commenta


              • #37
                problemi motorino avviamento fiat 455

                Il mio glorioso 455 C questa mattina non voleva saperne di accendersi a causa di un malfunzionamento del motorino di avviamento.
                All' avviamento si sente il classico rumore " tlac" del relais ma il motorino non gira e se si insiste nell' operazione si vede uscire addirittura del fumo da sotto il relais.
                Per ovviare momentaneamente al problema l' ho accesso azionando il contatto di avviamento e contemporanemente ho fatto " ponte " con un grosso cacciavite sui due poli positivi del motorino d' avviamento.
                E' quindi il relais che non funziona e non fa il contatto che io ho fatto " artigianalmente " con il cacciavite?
                Se fosse così c' è modo di ripararlo oppure bisogna procedere alla sua sostituzione?
                Grazie per l' aiuto.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da luore Visualizza messaggio
                  Se fosse così
                  dopo la prova che hai fatto dubbi non ve ne sono più!
                  Originalmente inviato da luore Visualizza messaggio
                  c' è modo di ripararlo oppure bisogna procedere alla sua sostituzione?
                  questo è un poco più difficile dirlo; bisogna smontare il motorino e vedere qual è il guasto e quali ricambi servono.

                  Commenta


                  • #39
                    Forse ho un problema al sollevatore, che cmq non mi da grossi problemi. Vi illustro il problema: portato al massimo o in un altra qualsiasi posizione, solo con i bracci inferiori, spingendo verso il basso i bracci il sollevatore scende di un tratto costante e rilasciato il carico torna nella posizione originaria(Hanno un effetto molla). Inoltre senza bracci i bracci del sollevatore stanno sempre in alto anche con la leva abbassata e se lo abbassi con le mani tornano su?
                    Quale è la causa di questo problema nel sollevatore?
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Albe655C
                      Agip Oso 48
                      forse 42 oppure 68?
                      Il seguente malfunzionamento si è presentato dopo la sostituzione dell'olio
                      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                      portato al massimo o in un altra qualsiasi posizione, solo con i bracci inferiori, spingendo verso il basso i bracci il sollevatore scende di un tratto costante e rilasciato il carico torna nella posizione originaria
                      cioè alla massima alzata se prima era al massimo, nella posizione intermedia se si partiva da tale posizione? Opppure il sollevatore va sempre alla massima alzata?
                      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                      Inoltre senza bracci i bracci del sollevatore stanno sempre in alto anche con la leva abbassata e se lo abbassi con le mani tornano su?
                      questo potrebbe essere anche normale, nel senso che una piccola (piccolissima) pressione nel cilindro vi è sempre

                      Commenta


                      • #41
                        L'olio non l'ho ancora sostituito perché non ero sicuro se andasse bene o meno l'olio che erroneamente, per altro, ho citato prima, per la sigla controllo meglio l'etichetta del fusto, cmq sarà uno dei due.
                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                        cioè alla massima alzata se prima era al massimo, nella posizione intermedia se si partiva da tale posizione
                        Il problema si presenta come nella citazione.
                        Questo effetto "molla" abbassa di 1-2 cm in basso i bracci del sollevatore. A dire la verità non so se lo faccia anche a motore accesso ma penso di si.
                        Grazie mille sergiom di tutta la pazienza e le sempre utili risposte.
                        Ps. devo ancora aprire il coperchio superiore delle leve di sterzo, appena avrò un po di tempo lo faro e postero anche l e foto cosi mi saprai indicare meglio.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                          A dire la verità non so se lo faccia anche a motore accesso ma penso di si.
                          il ritorno nella posizione originaria (1-2 cm sopra) avviene anche a motore spento?
                          PS:
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          forse 42 oppure 68?
                          Ho dato i numeri (sbagliati però), le possibilità sono 32, 46 oppure 68
                          Ultima modifica di sergiom; 08/09/2011, 12:14. Motivo: aggiunto PS

                          Commenta


                          • #43
                            Dato che l'ho notato l'ultima volta che l'ho spento, ho controllato solo da spento.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • #44
                              Ho controllato a motore acceso l'effetto molla diminuisce diventa quasi impercettibile. Per l'olio ho dell'oso 46, è ok?
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #45
                                FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità

                                Si trattasse solo di qualche goccia...
                                Qui siamo nell'ordine seguente: dopo 3, 4 ore, si pappa via mezzo litro, forse di piu.
                                In 3 uscite, devo rabboccare massicciamente.
                                E quanto mi costa in olio??
                                Che casino.

                                Commenta


                                • #46
                                  Non vorrei essere pessimista, ma, mi sembra un pò troppo come perdita per il solo paraolio logoro..fa rumori strani? perchè mi verrebbe da pensare al cuscinetto che stia un pò cedendo..il trattore è stato fermo a lungo prima del presentarsi del problema?(possibilità che in una sosta prolungata si sia un pò incollato il paraolio e alla ripartenza si sia un pò strappato, per giustificare un perdita così ingente..)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Mah la massima sosta prolungata è stata di un paio di mesi..in genere non rimane di piu.
                                    Il punto è che non si riesce a capire dove vada esattamente a finire l'olio.
                                    Smontato il portellino della coppa, non si riuscì a capire la perdita.

                                    Di che cuscinetto parli, ALE?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Lascia perdere,prima escludiamo altre cose..COme non capisci dove va a finire?esce dalla flangia sotto la frizione o no? hai aperto recentemente i tappi dei depositi frizioni di sterzo?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                        In 3 uscite, devo rabboccare massicciamente.
                                        certamente mi sono perso qualche passaggio. Perdonatemi! Rabbocchi il motore o la trasmissione?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Recentemente no. Comunque sto cambiando la frizione centrale. Ho il serbatoio smontato etc.. Non è che da lì si puo capire se ci sono perdite? cosi prima di rimontare tutto.....
                                          (frizione in 3 pezzi: €45)

                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          certamente mi sono perso qualche passaggio. Perdonatemi! Rabbocchi il motore o la trasmissione?
                                          Rabbocco il motore. A occhio, ogni 4 , 5 ore intense, mezzo litro parte.
                                          Ultima modifica di Engineman; 14/08/2015, 10:05. Motivo: Unito messaggi

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ah, io avevo erroneamente capito che rabboccavi il cambio...Il motore fuma allo scarico? il silenziatore è sporco di olio? Se perde molto olio, i casi sono essenzialmente 3:
                                            1) paraolio motore consumato, l'olio motore soprattutto a caldo penetra nella campana frizione e si scarica a terra tramite il famoso foro con coppiglia nella portella inferiore d'ispezione
                                            2) motore assetato d'olio causa scarsa tenuta fasce elastiche, dovrebbe fumare azzurrognolo e se lasciato al minimo sporcarti d'olio lo scarico e magari anche un pò il muso del trattore
                                            3)tenuta pompa olio sollevatore consumata, parte dell'olio motore viene aspirato dalla pompa e immesso nel sollevatore, facilmente identificabile perchè l'olio nel sollevatore aumenta e poi inizia a uscire dallo sfiato..
                                            ora, perchè dici che non capisci dove va a finire l'olio? La frizione la cambi perchè consumata o perchè impregnata d'olio?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Grande risposta!! complimenti

                                              Allora, la frizione è asciutta, la cambio perchè è .......finita

                                              Dunque, se ho capito bene, potrebbe pure arrivare al sollevatore?? ma io ho il sistema separato del sollevatore.

                                              L'opzione per ora piu plausibile è la 1).
                                              Come rimonto tutto, lo porto nel pianale rialzato e smonto il portello ispezione frizione centrale.
                                              A dire il vero negli anni è sempre colato olio. Questa volta dovrebbe uscirne PARECCHIO, se è la causa n°1

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Scusa, ma non ci stiamo capendo..se è già smontato lo vedi già come è.. inoltre anche aprendo non uscirà proprio niente perchè al centro di questo coperchio c'è un foro, con infilata una coppiglia che con le vibrazioni lo tiene pulito, quindi l'olio esce man mano, non si accumula..
                                                Se hai aperto il coperchio superiore del vano frizione, esattamente sotto vedrai lo sportello inferiore d'ispezione....possibile che non hai trovato tutto unto li intorno? di solito è unto anche solo con le trasudazioni..

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ale, non è smontato sotto. Io sto operando da sopra Si è tutto unto si..tranne la frizione e il suo disco.
                                                  Comunque da me non c'è nessuna coppiglia sotto. E' un coperchio chiuso con dei bulloni e stop (parliamo del vano dove da sotto si registra la frizione..si? )

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ho capito che stai sostituendo la frizione da sopra (tra l'altro è uno degli ultimi trattori che lo permette)Si, parliamo di quel vano..Effettivamente non in tutti c'è il foro..Bene, per evitare ulteriori problemi, smonti quel coperchietto, e al centro ci fai un forellino del 5 circa, poi ci metti una coppiglia infilata da sotto con la testa verso il basso e la apri in modo che non si possa sfilare ma possa ruotare con le vibrazioni, questo garantisce che non si possa accumulare olio di eventuali perdite, e che scarichi da li..P.S. la frizione probabilmente non è unta perchè tra forza centrifuga e calore l'olio sarà stato "sparato" intorno

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ah! io ho un fiat 455 (1° serie quindi)... no cosi per specificare dato che siamo nel topic del 355C.
                                                      Dunque: paraolio motore consumato (direi probabilità che sia questa causa 80% ).
                                                      Domanda: difficile cambiarlo?

                                                      (Con tutte le cautele del caso) Forse trovata una spiegazione: l'uso dell'olio semisintetico 10w-40 : questo tipo di olio viene letteramente "mangiato" molto di piu dal motore.
                                                      Ultima modifica di sergiom; 22/11/2011, 20:04.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                        Ale, non è smontato sotto. Io sto operando da sopra Si è tutto unto si..tranne la frizione e il suo disco.
                                                        Comunque da me non c'è nessuna coppiglia sotto. E' un coperchio chiuso con dei bulloni e stop (parliamo del vano dove da sotto si registra la frizione..si? )
                                                        Al di là di fare il foro come ti è stato detto da ALE83, l'unto è normale lì nella cassa frizione, ma con la perdita che te descrivi lì dovrebbe essere tutto in bagno d'olio, per me và da altre parti, pompa idraulico, motore che lo consuma, + unico che raro il paraolio davanti sulla puleggia, ma vedresti tutto unto.
                                                        comunque è un bel problema che a malinquore mi porta ad una conclusione, dato come commenti i rabbbocchi non và nemmeno nell'idraulico, è il motore che comincia a consumarlo.

                                                        hai riscontrato fumosità bianca???
                                                        facci sapere
                                                        Ultima modifica di birrocama; 23/11/2011, 19:58. Motivo: Correzione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Una leggera fumosità si ..e gia da un annetto. Però ho sempre letto che puo essere nella norma.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                            Una leggera fumosità si ..e gia da un annetto. Però ho sempre letto che puo essere nella norma.
                                                            Per toglierti il dubbio che il motore consuma olio...... togli il colettore di scarico e controlli i fori che non siano troppo incrostati.
                                                            L'olio bruciato lascia "residui" nei condotti.
                                                            Saluti.....
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per estrarre la frizione centrale, devo separare tutto il blocco dall'asse che va al cambio?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X